/    /    /  Vestibulum/ PODGORICA

Vestibulum

Immagine 2024-11-27 170758

Competition:

PODGORICA / MONTENEGRO

CONCORSO DI PROGETTAZIONE

 ATHLETIC STADIUM IN PODGORICA

 

TEAM:

architectural project: Quattroterzi

OPPS architettura

Nikola Grujoski

 

Location: PODGORICA (MNE)

Budget: 13.000.000,00 €

Il concetto di stadio affonda le sue radici nell’antichità, dove queste strutture erano molto più che semplici spazi dedicati all’attività sportiva. Nelle civiltà greca e romana, lo stadio rappresentava un luogo di aggregazione, competizione e celebrazione collettiva. L’atletica occupava un ruolo centrale in queste culture, celebrando l’armonia tra mente e corpo e promuovendo valori di crescita personale e competizione leale. Era una disciplina simbolica, capace di rappresentare l’equilibrio e l’eccellenza umana, elementi fondamentali della loro visione culturale. Era un simbolo della comunità, dove lo sport si intrecciava con la cultura, la religione e la politica.

Nel contesto moderno, lo stadio ha evoluto il suo ruolo, diventando non solo una struttura sportiva ma anche un catalizzatore sociale e urbano. È un luogo dove persone di diversa provenienza si incontrano, condividono esperienze e partecipano a momenti di spettacolo e intrattenimento. Progettare uno stadio oggi significa andare oltre la pura funzionalità: si tratta di creare uno spazio che risponda a esigenze sportive, culturali e sociali, capace di dialogare con il contesto e di integrarsi nel tessuto urbano.

Nel progetto dello stadio “Vestibulum”, questo approccio si traduce nella creazione di una struttura che non è solo un’arena sportiva, ma un punto di riferimento per la città, un luogo in cui lo sport e la socialità si intrecciano con il paesaggio e l’architettura. Inserito in un’area dove la città non si è ancora completamente espansa, lo stadio si propone non solo come infrastruttura, ma come volano per lo sviluppo urbano. La sua presenza, unita alla progettazione del parco circostante, potrebbe innescare una crescita organica e sostenibile, diventando il fulcro per nuovi spazi di vita e attività.